Intervento in commissione dell’On. Caterina Bini su Finmeccanica-AnsaldoBreda standard
...
Continua Lettura...
Continua LetturaIl Partito Democratico, alcuni mesi fa, con una lettera aperta aveva denunciato la “smobilitazione strisciante” di AnsaldoBreda dal nostro territorio e, più in generale, di Finmeccanica dalla Toscana. Le recenti dichiarazioni dell’a.d. Orsi svelano i veri progetti della holding che controlla AnsaldoBreda, che finora pubblicamente confermava invece la strategicità del settore e dello stabilimento pistoiese. La realtà pistoiese e i lavoratori ci dicevano invece tutt’altro, che le scelte andavano in un’altra direzione. Ad esempio, dobbiamo ricordare che finora lo stabilimento pistoiese era quello dedicato alla prototipizzazione e quindi presentava un valore strategico nell’innovazione produttiva del gruppo; nel tempo abbiamo assistito ad un lento ma costante impoverimento anche sotto questo aspetto. E’ veramente singolare inoltre che, mentre il settore ferroviario è ...
Continua LetturaRiportiamo di seguito gli interventi che ci stanno giungendo da parte dei dirigenti del Pd e dei rappresentanti istituzionali. Pagina in aggiornamento Intervento del segretario provinciale Marco Niccolai Vannino Chiti – Breda impresa vitale per l’industria italiana Caterina Bini- Alcune riflessioni sulla vicenda di AnsaldoBreda
Continua LetturaCi auguriamo che la visita del nuovo a.d. Finmeccanica Orsi, significhi una vera presa in carico, da parte della holding, del futuro dello stabilimento pistoiese di Ansaldo Breda. Una presa in carico che si declini in chiarezza ed in scelte coerenti tra gli accordi e le dichiarazioni e le decisioni aziendali. Lo stabilimento pistoiese è veramente strategico per AnsaldoBreda e per Finmeccanica? A questo domanda servono risposte non più solo con le parole ma con i fatti. Ci auguriamo pertanto che nella visita dell’a.d. Orsi sia stato chiarito se, rispetto alla produzione della commessa Altavelocità di Trenitalia, è effettivamente Pistoia il cuore di questa grande scommessa per l’azienda, concentrando qua la produzione e non disperdendola tra i vari stabilmenti del ...
Continua LetturaThis is a unique website which will require a more modern browser to work!
Please upgrade today!